Tanti auguri a Emma Watson, all’anagrafe Emma Charlotte Duerre Watson, nata a Parigi il 15 aprile 1990, che spegne oggi 34 candeline!
La talentuosa attrice e attivista inglese nota al grande pubblico per le interpretazioni cinematografiche di Hermione Granger nella saga Harry Potter, di Belle nel remake Disney La Bella e la bestia, Meg March in Piccole donne, etc, è impegnata nel sociale, con un’attenzione particolare al tema della parità di genere, e nel 2018 ha aperto una fondazione per le donne vittime di abusi e molestie sul lavoro.
Approfittiamo del compleanno della bellissima Emma per parlare di un suo segno distintivo cutaneo: le efelidi che spesso mostra con fierezza, senza coprirle con il trucco anche sul red carpet, come si legge su Vogue.
Cosa sono le efelidi?
Le efelidi sono macule (=macchiette piane) rotondeggianti ma mal definite, bruno chiaro, di piccole dimensioni che non superano i 2-4 mm di diametro e che sono tipiche delle persone con i capelli rossi o biondi e con la pelle chiara.
Si tratta di lesioni benigne che non hanno propensione alla trasformazione maligna. Rientrano nei cosiddetti disordini dermatologici della pigmentazione e fanno parte del gruppo delle ipermelanosi o iperpigmentazioni circoscritte.
Quando e dove compaiono?
Le efelidi in genere appaiono nei primi anni di vita sulla pelle fotoesposta di viso, dorso delle mani e parte alta del tronco.
Sono sempre benigne e diventano più numerose, più grandi e più scure in estate mentre tornano più rade, piccole e chiare in inverno.
Che differenza c’è tra efelidi e lentigo?
Le efelidi sono da distinguere dalle lentigo simplex e dalle lentigo solari.
Le lentiggini, anche dette lentigo simplex, sono di solito di piccole dimensioni e sono più scure delle efelidi, appaiono in età infantile o giovane adulta e hanno una distribuzione diffusa, non limitata alle aree fotoesposte.
Le lentiggini multiple possono essere il campanello d’allarme di diverse malattie tra cui sindromi genetiche tra cui:
-
- Complesso di Carney o Sindrome LAMB (Lentiggini, mixoma Atriale, mixomi Mucocutanei, nevi Blu) o Sindrome NAME (Nevi, mixoma Atriale, neurofibroma Mixoide, Efelidi);
-
- Sindrome LEOPARD (Lentiggini, anomalie Elettrocardiografiche, ipertelorismo Oculare, stenosi Polmonare, Anomalie genitali, Ritardo nella crescita e Deficit uditivo neurosensoriale);
-
- Sindrome di Peutz-Jeghers (lentiggini e poliposi intestinale);
-
- Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba (lentiggini, fibromi molli, acanthosis nigricans, lipomi, malformazioni vascolari e polipi amartomatosi gastrointestinali).
Le lentigo solari, chiamate pure lentigo senili, sono macule di colorito bruno scuro, di diametro variabile dai 3 mm ai 2 cm, che compaiono in età adulta nelle zone fotoesposte come viso, dorso delle mani, avambracci, le spalle e il dorso in seguito all’esposizione solare cromica. Possono comparire anche persone giovani in seguito alle ustioni solari.
Come si deve comportare chi ha le efelidi?
Per chi ha le efelidi, e quindi fototipo chiaro, è molto importante l’uso della fotoprotezione.
Non è necessario alcun trattamento ma, chi volesse schiarire o rimuovere le efelidi può rivolgersi al proprio Dermatologo di fiducia per valutare il trattamento più adatto (sono disponibili terapie topiche, con creme, emulsioni o sieri a base di retinoidi, e trattamenti laser specifici) che vi darà anche i consigli per scegliere il miglior filtro solare ed i prodotti più appropriati per la beauty routine quotidiana.
SD